Validità e durata dell’Attestato di Prestazione Energetica

0
2059
validità dell'ape
- Annuncio pubblicitario -

La validità dell’Attestato di Prestazione Energetica dipende dai controlli periodici effettuati sull’impianto e da eventuali nuovi interventi di ristrutturazione o riqualificazione che modificano la classe energetica dell’edificio. 

Attestato di Prestazione energetica: cos’è?

L’Attestato di Prestazione Energetica (detto comunemente APE) raccoglie una serie di informazioni in grado di fornire al cittadino, alle Amministrazioni ed agli operatori, una visione semplice e chiara sull’efficienza dell’edificio e degli impianti, consentendo un confronto della qualità energetica di unità immobiliari differenti.

L’Attestato non va mai confuso con la diagnosi energetica. ne avevamo parlato in questo articolo.

Si tratta, infatti, di due procedure che, pur condividendo parte delle attività, si differenziano notevolmente soprattutto per l’applicazione di differenti modelli di valutazione energetica dell’edificio.

La prestazione energetica globale del fabbricato oggetto della certificazione energetica, viene resa attraverso l’individuazione della classe energetica dell’edificio determinata sulla base dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile EPgl,nren per mezzo del confronto con una scala di classi prefissate, ognuna delle quali rappresenta un intervallo di prestazione energetica definito.

La classe energetica è contrassegnata da un indicatore alfabetico in cui la lettera G rappresenta la classe caratterizzata dall’indice di prestazione più elevato (maggiori consumi energetici), mentre la lettera A rappresenta la classe con il miglior indice di prestazione (minori consumi energetici). A sua volta la classe energetica A è suddivisa in quattro sottoclassi ciascuna caratterizzata da un indicatore numerico in ordine crescente a partire da 1 (il più basso livello di prestazione energetica della classe a) fino al 4 (livello più alto).

Validità

L’Attestato di Prestazione Energetica ha una validità temporale massima di dieci anni a partire dal suo rilascio (art. 6 comma 5 D.Lgs 192/2005) ed è aggiornato a ogni intervento di ristrutturazione o riqualificazione che riguardi elementi edilizi o impianti tecnici in maniera tale da modificare la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare.

La validità dell’Attestato di Prestazione Energetica è espressa come data di scadenza ed è indicata nella parte superiore destra di tutte le pagine.

Obbligo dei controlli di efficienza energetica dei sistemi tecnici

La validità temporale massima dell’Attestato di Prestazione Energetica è subordinata al rispetto delle prescrizioni per le operazioni di controllo di efficienza energetica degli impianti tecnici dell’edificio, in particolare per gli impianti termici, comprese le eventuali necessità di adeguamento previste dai regolamenti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74.

Nel caso di mancato rispetto di dette disposizioni, l’APE decade il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è prevista la prima scadenza non rispettata per le predette operazioni di controllo di efficienza energetica.

Pertanto, i libretti di impianto di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 febbraio 2014 e successive modificazioni sono allegati, in originale, in copia cartacea o in formato elettronico, all’APE.

Circostanze per cui l’APE ha validità ridotta

Alla luce di quanto visto ci sono due circostanze per cui l’’Attestato di Prestazione Energetica ha validità inferiore ai 10 anni:

  • Quando l’immobile è interessato da un intervento di ristrutturazione o riqualificazione che modifichi la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare. In questo caso si deve procedere all’aggiornamento dell’Attestato.
  • Successivamente alla redazione dell’APE, quando il proprietario non rispetta le prescrizioni di operazione e controllo degli impianti termici stabiliti dal D.P.R. 16 aprile 2013.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.