Alla luce delle recentissime novità riguardanti gli interventi su edifici esistenti previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) e del d.m 65/2017, che ha definito le linee guida per la valutazione di sicurezza sull’edificio e la conseguente attribuzione ad una classe di rischio, il Prontuario si configura come un supporto operativo indispensabile per il Professionista nell’analisi e nell’interpretazione della disciplina per la classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici.
Grazie ad esempi pratici dettagliati secondo i due metodi previsti dalla normativa, metodo convenzionale e metodo semplificato, il testo esamina le procedure per la valutazione della sicurezza e della classe di rischio ante e post operam, senza tralasciare l’asseverazione che il progettista deve rilasciare e fornisce indicazioni sul miglioramento della classe stessa.
Oltre agli aspetti tecnici, vengono analizzate le detrazioni fiscali del Sisma Bonus, che prevedono agevolazioni fino all’85% delle spese effettuate per il miglioramento sismico, alle quali sarà possibile accedere dal 1° gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2021.
Roberto Cornacchia, Ingegnere edile – architetto, libero professionista, attivo da molti anni nel settore dell’edilizia, ha gestito e collaborato per importanti progetti, sia pubblici che privati, riguardanti interventi di ristrutturazione edilizia, recupero strutturale, riqualificazione energetica e progettazione di edifici civili ed industriali. Ha partecipato alla gestione dell’emergenza e ricostruzione successiva agli eventi sismici che hanno devastato il Centro Italia dal 24 agosto 2016 in poi.
Matilde Fiammelli, Dottore Commercialista in Crema, revisore legale, consulente tecnico del Tribunale di Cremona, autore di testi e manuali in materia fiscale e relatore a convegni del medesimo settore.
Prefazione di Paolo Rocchi
Clicca qui per avere maggiori informazioni sul prodotto