Roberto Cornacchia
Ingegnere libero professionista in possesso di P.Iva individuale attivo nel settore dell’edilizia per lavori sia pubblici che privati.Abilitato all’esercizio della professione di Ingegnere presso l’Università Politecnica delle Marche. Abilitato alle funzioni di Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del D.Lgs 81/2008. Abilitato alla certificazione energetica degli edifici ai sensi del DPR 16/04/2013 n° 75. Iscritto all’elenco dei soggetti certificatori della Regione Abruzzo codice di assegnazione 1628. Iscritto nell’elenco speciale dei tecnici per la ricostruzione post sisma ai sensi dell’art. 34 comma 2 del D.L. 189/2016. In possesso della certificazione ENACT Energy Auditor.
Autore dei volumi “Sisma Bonus:prontuario tecnico e fiscale” e “Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus” entrambi pubblicati da Maggioli Editore.
8 POSTS
-
0 commenti
Bonus Casa
Super sismabonus 110: è obbligatorio ridurre la classe di rischio sismico?
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e del super sismabonus 110, al solo scopo di rendere la trattazione più...
Ecobonus
Super ecobonus 110: facciamo chiarezza
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e del super sismabonus 110, al solo scopo di rendere la trattazione più...
Strutture
Valutazione della sicurezza e tempo tecnico di intervento
La valutazione della sicurezza venne introdotta nella Normativa tecnica italiana dall'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n° 3274 del 20 marzo 2003 che obbligava “di procedere a verifica sia degli edifici di...
Efficienza energetica
Sughero: pregi, difetti e confronto con altri materiali isolanti
Il sughero. Cos'è? Il sughero, tessuto vegetale conosciutissimo, ha delle caratteristiche uniche che lo rendono un ottimo materiale isolante. È costituito, infatti, da cellule composte da tannini, cera, suberina, cellulosa ed acqua che quando muoiono...
Strutture
Valutazione della sicurezza degli edifici strategici: un obbligo disatteso
La valutazione della sicurezza degli edifici strategici è stata recentemente "riesumata" in un articolo pubblicato su "Edilizia e Territorio" del Sole 24 Ore in cui il Prof. Paolo Rocchi ha ribadito come "l'obbligo di controllare...
Efficienza energetica
Tetto ventilato: ecco come funziona
Tetto ventilato: cos'è?
Un tetto ventilato si può definire tale quando il manto di copertura si distacca dallo strato isolante, creando un’intercapedine che permetta ad un flusso omogeneo d’aria, di circolare dalla gronda fino al...
Efficienza energetica
Cappotto termico: quale scegliere senza errori
Cos'è il cappotto termico? L’isolamento a cappotto è una tecnica di isolamento termoacustico degli edifici che si realizza con l’applicazione dei pannelli isolanti su una delle due facciate della parete. Gli obiettivi principali di un buon...
Strutture
Valutazione della vulnerabilità sismica: la coscienza della prevenzione
Il terremoto del 24 agosto scorso ha reso ormai evidente una realtà che non può più essere sottovalutata; quella cioè che ogni intervento “antisismico” o no su una struttura, si trovi essa in zona...
I PIÙ LETTI
Dott. Giuseppe Varcasia on Bonus Facciate: il limite del 10% dell’intonaco spiegato bene
Antonio Di Dio on Bonus Facciate: alcuni chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate