edilibera

49 POSTS 0 commenti
Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e Sismabonus: pubblicato il nuovo volume di Roberto Cornacchia e Matilde Fiammelli
Alla luce delle recentissime novità riguardanti gli interventi su edifici esistenti previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) e del d.m 65/2017, che ha definito le linee guida per la valutazione di sicurezza sull'edificio e la conseguente attribuzione ad una classe di rischio,...
Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni
Le linee guida per la classificazione sismica degli edifici forniscono una metodologia per definire le classi di rischio sismico degli edifici esistenti, prima e dopo gli eventuali interventi antisismici. Sono state introdotte dal Decreto n. 58 del 28 febbraio 2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti poi...
IVA agevolata per le ristrutturazioni edilizie
L’ IVA agevolata con aliquota al 10% per le ristrutturazioni edilizie trova applicazione secondo quanto esplicitato nella guida alle ristrutturazioni edilizie pubblicata dall’Agenzia delle Entrate.
Consulta qui la versione della guida aggiornata a marzo 2016.
Innanzitutto è necessario fare una distinzione tra:
agevolazione per lavori di...
Ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria?
Ristrutturare è un processo complesso
Sia che si tratti di ristrutturare un balcone, un bagno, una cucina od un intero immobile la ristrutturazione è un processo complesso che richiede l’attenzione e la cura per ogni minimo dettaglio e che deve, necessariamente, articolarsi secondo un iter...
Detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie
La detrazione fiscale per gli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art.16-bis del D.P.R. 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi). Dal 1° gennaio 2012 l’agevolazione è stata resa permanente dal D.L. n° 201/2011 e inserita tra gli oneri detraibili dall’Irpef. L’ammontare della detrazione...
Interventi su edifici vincolati – La Cassazione interviene sulle competenze
Riportiamo la sentenza n° 3915/2016. Respinto il ricorso proposto dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e di Venezia confermando il principio affermato dal Consiglio di Stato della riserva ai soli Architetti degli interventi professionali sugli edifici vincolati, ai sensi dell’art.52 del R.D. 2537/25. Le professioni di Ingegnere...
Demolizione e ricostruzione
La demolizione e ricostruzione rappresenta una tipologia di ristrutturazione edilizia soggetta ad un’importante evoluzione normativa e ad una giurisprudenza non sempre uniforme. La definizione di “demolizione e ricostruzione” viene riportata nel DPR 380/01 (Testo Unico dell’Edilizia) che stabilisce che tale intervento può essere classificato come...
Muffa in casa: cause e rimedi per eliminarla definitivamente
Cos'è la muffa?
La muffa è sicuramente uno dei problemi più grandi che affliggono le nostre abitazioni e, oltre ad essere antiestetica, può avere effetti negativi sulla salute degli occupanti.
È un tipo di fungo che si presenta con colorazioni tipicamente nere, grigie o bianche e...
Muffe e condense: cause e rimedi
Osservando le pareti della vostra casa, specialmente in stanze come il bagno o la cucina, potreste aver notato nel tempo la formazione di antiestetiche macchie scure, dall'origine spesso ignota. Potrebbe essere semplice condensa, ma nei casi più gravi il muro potrebbe ospitare delle muffe,...
I PIÙ LETTI
La casa sulla cascata: la sua nascita e la sua storia
La casa sulla cascata (o Casa Kaufman dal nome dei committenti), progettata da Frank Lloyd Wright in Pennsylvania, rappresenta un punto di riferimento dell’architettura...
SPECIALE ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
Contenuti dell’APE: Prestazione energetica globale
La prestazione energetica globale del fabbricato oggetto della certificazione energetica, viene resa attraverso l’individuazione della classe energetica dell’edificio determinata sulla base dell’indice di prestazione...