edilibera

48 POSTS 0 commenti
Bonus Facciate: il limite del 10% dell’intonaco spiegato bene
Tra gli interventi agevolabili dal bonus facciate "sono ammessi anche quelli effettuati sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista termico o che interessino oltre il 10% di intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio". Questo...
Stadio Artemio Franchi: il battesimo di Pierluigi Nervi
Lo stadio comunale, oggi conosciuto con il nome di “Artemio Franchi”, fu il battesimo di Pierluigi Nervi nei confronti delle grandi opere e lo portò a ricevere numerosi consensi nazionali ed internazionali. La struttura Lo stadio...
Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche
L’art. 16 comma 1–septies del D.L. 63/2013 introdotto dalla cosiddetta “manovrina” (art. 46 – quater della legge di conversione del DL 50/2017) estende le detrazioni economiche previste dal cosiddetto sismabonus anche all'acquisto di unità immobiliari antisismiche. Recentemente l’ANCE ha aggiornato il vademecum...
Fattore di utilizzazione degli apporti e degli scambi termici
Il calcolo del fabbisogno termico di un edificio richiede che le equazioni di bilancio tengano conto del ruolo svolto dall’inerzia termica delle masse costituenti l’edificio in regime dinamico. Questo ruolo è svolto dal fattore di utilizzazione degli apporti termici, nella stagione invernale,...
Sostituzione serramenti e infissi: i benefici fiscali previsti
La sostituzione e l’installazione di serramenti e infissi è un’attività che consente di beneficiare sia dei benefici fiscali previsti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente sia del cosiddetto ecobonus. L'ammissione all'uno o all'altro richiede, naturalmente, che...
Bonus ristrutturazione: la comunicazione all’Enea spiegata bene
L’ENEA ha recentemente aggiornato l’elenco degli interventi che usufruiscono del bonus ristrutturazione del 50%, prorogato fino al 31/12/2020, soggetti all'obbligo di comunicazione all’ENEA. La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmissione (prima riservato ai soli interventi che...
Zone sismiche e sismabonus: facciamo chiarezza
L’agevolazione fiscale per la messa in sicurezza antisismica del patrimonio edilizio italiano nota come “sismabonus” prevede una detrazione in percentuale variabile e fino all’85% delle spese sostenute, per gli interventi realizzati su tutti gli immobili di tipo abitativo e su quelli utilizzati...
Bilancio energetico di un edificio: facciamo il punto
Il calcolo del fabbisogno termico (analizzeremo in questo articolo solo il bilancio energetico relativo alla climatizzazione invernale ma, con gli opportuni accorgimenti, le stesse considerazioni valgono per la climatizzazione estiva) viene effettuato sulla base di un bilancio termico dell’ambiente delimitato dall'involucro edilizio....
Accertamento di conformità in sanatoria: la doppia conformità
L’edificazione di un immobile o più semplicemente l’esecuzione di un intervento edilizio (ristrutturazione edilizia, manutenzione, restauro, ecc.) richiede la presenza di un titolo (Permesso di costruire, CILA, SCIA, ecc.) che lo renda legittimo. Quando il titolo non è ottenuto o comunque si...
Contenuti dell’Attestato di Prestazione Energetica: Dati generali
L’Attestato di Prestazione Energetica (detto comunemente APE) raccoglie una serie di informazioni in grado di fornire al cittadino, alle Amministrazioni ed agli operatori, una visione semplice e chiara sull'efficienza dell’edificio e degli impianti, consentendo un confronto della qualità energetica di unità immobiliari...
I PIÙ LETTI
Contenuti dell’APE: Prestazione energetica globale
La prestazione energetica globale del fabbricato oggetto della certificazione energetica, viene resa attraverso l’individuazione della classe energetica dell’edificio determinata sulla base dell’indice...
SPECIALE ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
Contenuti dell’APE: Prestazione energetica globale
La prestazione energetica globale del fabbricato oggetto della certificazione energetica, viene resa attraverso l’individuazione della classe energetica dell’edificio determinata sulla base dell’indice...