Super sismabonus 110: è obbligatorio ridurre la classe di rischio sismico?
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e...
Lo stadio in legno di Zaha Hadid Architects
Il primo stadio interamente in legno del mondo progettato dalla Zaha Hadid Architects forse alla fine si farà. L’iter...
Il Ponte di Leonardo da Vinci che poteva funzionare anche oggi
Nel 1502 il sultano Bayezid II, in quella che forse fu una delle prime gare di progettazione della storia, ricevette da Leonardo...
Coober Pedy: la città sotterranea
Coober Pedy è una cittadina di circa 1.600 abitanti che si trova nel mezzo del deserto australiano a circa 850 chilometri da...
Torre Eiffel: 11 curiosità che forse non sai
La Torre Eiffel è il simbolo di Parigi e della stessa Francia ma ci sono molte curiosità attorno alla sua realizzazione ed...
Cappotto termico e super ecobonus 110: come intervenire per usufruire della detrazione
Il super ecobonus 110 ha evidentemente individuato come soluzione principale per l’abbattimento dei consumi energetici la riduzione delle dispersioni indicando come misura...
Comportamento dell’involucro in regime termico dinamico e trasmittanza termica periodica
A differenza del periodo invernale, l’analisi delle prestazioni energetiche estive di un edificio (ed il comportamento in regime termico dinamico dell'involucro) non...
Fattore di utilizzazione degli apporti e degli scambi termici
Il calcolo del fabbisogno termico di un edificio richiede che le equazioni di bilancio tengano conto del ruolo svolto dall’inerzia termica delle...
Bilancio energetico di un edificio: facciamo il punto
Il calcolo del fabbisogno termico (analizzeremo in questo articolo solo il bilancio energetico relativo alla climatizzazione invernale ma, con gli opportuni accorgimenti,...
Ecobonus: interventi sull’involucro degli edifici
Gli interventi sull'involucro degli edifici esistenti presentano percentuali di detrazione e relativo limite di spesa variabili in funzione del tipo di intervento...
Trasmittanza termica U
La trasmittanza termica U è il parametro principale utilizzato per calcolare le dispersioni termiche attraverso l’involucro di un edificio. Ogni qualvolta ci si avvicini ai...
STRUTTURE
Contenuti dell’APE: Prestazione energetica globale
La prestazione energetica globale del fabbricato oggetto della certificazione energetica, viene resa attraverso l’individuazione della classe energetica dell’edificio determinata sulla base dell’indice...
Contenuti dell’APE: Prestazione Energetica del Fabbricato
L’Attestato di Prestazione Energetica (detto comunemente APE) raccoglie una serie di informazioni in grado di fornire al cittadino, alle Amministrazioni ed agli...
Contenuti dell’Attestato di Prestazione Energetica: Dati generali
L’Attestato di Prestazione Energetica (detto comunemente APE) raccoglie una serie di informazioni in grado di fornire al cittadino, alle Amministrazioni ed agli...
Linee guida per gli interventi strutturali in zona sismica
Il cosiddetto sblocca cantieri (approvato con la legge di conversione n. 55 del 17 giugno 2019) ha introdotto una serie di modifiche...
Accertamento di conformità in sanatoria: la doppia conformità
L’edificazione di un immobile o più semplicemente l’esecuzione di un intervento edilizio (ristrutturazione edilizia, manutenzione, restauro, ecc.) richiede la presenza di un...
Trasmittanza termica U
La trasmittanza termica U è il parametro principale utilizzato per calcolare le dispersioni termiche attraverso l’involucro di un edificio. Ogni qualvolta ci si avvicini ai...
PILLOLE
Ecobonus e bonus casa: online il sito ENEA per l’invio delle pratiche
Sul sito dell'Enea è ora possibile inviare i dati degli interventi che possono beneficiare di ecobonus, sismabonus e bonus facciate.
INARSIND a difesa di Ingegneri ed Architetti esclusi dal DL “Cura Italia”
Inarsind, il sindacato che rappresenta ingegneri e architetti liberi professionisti, ha inviato un documento ufficiale al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dal...
Classificazione della vulnerabilità sismica degli edifici e Sismabonus: pubblicato il nuovo volume di Roberto Cornacchia e Matilde Fiammelli
Alla luce delle recentissime novità riguardanti gli interventi su edifici esistenti previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) e...
Interventi su edifici vincolati – La Cassazione interviene sulle competenze
Riportiamo la sentenza n° 3915/2016. Respinto il ricorso proposto dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e di Venezia confermando il principio affermato dal Consiglio...
DAI NOSTRI AUTORI
Super sismabonus 110: è obbligatorio ridurre la classe di rischio sismico?
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e...
Super ecobonus 110: facciamo chiarezza
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e...
Valutazione della sicurezza e tempo tecnico di intervento
La valutazione della sicurezza venne introdotta nella Normativa tecnica italiana dall'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n° 3274 del 20 marzo...
Sughero: pregi, difetti e confronto con altri materiali isolanti
Il sughero. Cos'è? Il sughero, tessuto vegetale conosciutissimo, ha delle caratteristiche uniche che lo rendono un ottimo materiale isolante....
NORMATIVA
Inarsind, il sindacato che rappresenta ingegneri e architetti liberi professionisti, ha inviato un documento ufficiale al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dal...
Super sismabonus 110: è obbligatorio ridurre la classe di rischio sismico?
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e...
Sismabonus: acquisto di unità immobiliari antisismiche
L’art. 16 comma 1–septies del D.L. 63/2013 introdotto dalla cosiddetta “manovrina” (art. 46 – quater della legge di conversione del DL 50/2017)...
Zone sismiche e sismabonus: facciamo chiarezza
L’agevolazione fiscale per la messa in sicurezza antisismica del patrimonio edilizio italiano nota come “sismabonus” prevede una detrazione in percentuale variabile e...
Sismabonus: demolizione e ricostruzione con variazione di volume
Gli interventi di demolizione con ricostruzione che generano
una variazione rispetto al volume preesistente (sia in aumento che in
diminuzione) possono accedere, in alcune...
Super ecobonus 110: facciamo chiarezza
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e...
Ecosismabonus sulle parti comuni di edifici condominiali
L’ecosismabonus offre la possibilità di cumulare i benefici fiscali previsti dall’ecobonus e dal sismabonus per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici...
Sostituzione serramenti e infissi: i benefici fiscali previsti
La sostituzione e l’installazione di serramenti e infissi è un’attività che consente di beneficiare sia dei benefici fiscali previsti per gli interventi...
Ecobonus: interventi sull’involucro degli edifici
Gli interventi sull'involucro degli edifici esistenti presentano percentuali di detrazione e relativo limite di spesa variabili in funzione del tipo di intervento...
BONUS CASA
Bonus Facciate: il limite del 10% dell’intonaco spiegato bene
Tra gli interventi agevolabili dal bonus facciate "sono ammessi anche quelli effettuati sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista...
Bonus ristrutturazione: la comunicazione all’Enea spiegata bene
L’ENEA ha recentemente aggiornato l’elenco degli interventi che usufruiscono del bonus ristrutturazione del 50%, prorogato fino al 31/12/2020, soggetti all'obbligo di comunicazione...
Bonus facciate: il significato delle zone omogenee A e B
Il bonus facciate è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città situati nelle zone omogenee A o...
ULTIMI ARTICOLI
Contenuti dell’APE: Prestazione energetica globale
La prestazione energetica globale del fabbricato oggetto della certificazione energetica, viene resa attraverso l’individuazione della classe energetica dell’edificio determinata sulla base dell’indice...
Cappotto termico e super ecobonus 110: come intervenire per usufruire della detrazione
Il super ecobonus 110 ha evidentemente individuato come soluzione principale per l’abbattimento dei consumi energetici la riduzione delle dispersioni indicando come misura...
Super sismabonus 110: è obbligatorio ridurre la classe di rischio sismico?
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e...
Lo stadio in legno di Zaha Hadid Architects
Il primo stadio interamente in legno del mondo progettato dalla Zaha Hadid Architects forse alla fine si farà. L’iter...
Super ecobonus 110: facciamo chiarezza
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e...
Il Ponte di Leonardo da Vinci che poteva funzionare anche oggi
Nel 1502 il sultano Bayezid II, in quella che forse fu una delle prime gare di progettazione della storia, ricevette da Leonardo...
Linee guida per gli interventi strutturali in zona sismica
Il cosiddetto sblocca cantieri (approvato con la legge di conversione n. 55 del 17 giugno 2019) ha introdotto una serie di modifiche...
Contenuti dell’APE: Prestazione Energetica del Fabbricato
L’Attestato di Prestazione Energetica (detto comunemente APE) raccoglie una serie di informazioni in grado di fornire al cittadino, alle Amministrazioni ed agli...
Comportamento dell’involucro in regime termico dinamico e trasmittanza termica periodica
A differenza del periodo invernale, l’analisi delle prestazioni energetiche estive di un edificio (ed il comportamento in regime termico dinamico dell'involucro) non...
Coober Pedy: la città sotterranea
Coober Pedy è una cittadina di circa 1.600 abitanti che si trova nel mezzo del deserto australiano a circa 850 chilometri da...
I PIÙ LETTI
Bonus Facciate: il limite del 10% dell’intonaco spiegato bene
Tra gli interventi agevolabili dal bonus facciate "sono ammessi anche quelli effettuati sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista...
Sughero: pregi, difetti e confronto con altri materiali isolanti
Il sughero. Cos'è? Il sughero, tessuto vegetale conosciutissimo, ha delle caratteristiche uniche che lo rendono un ottimo materiale isolante....
Cappotto termico e super ecobonus 110: come intervenire per usufruire della detrazione
Il super ecobonus 110 ha evidentemente individuato come soluzione principale per l’abbattimento dei consumi energetici la riduzione delle dispersioni indicando come misura...
Super sismabonus 110: è obbligatorio ridurre la classe di rischio sismico?
Il superbonus 110 è un argomento complesso e per questo ho preferito suddividerlo nelle due macrocategorie principali del super ecobonus 110 e...